Un calcio a Gomorra: riapriamo il campetto Emilia Laudati di Secondigliano

Un progetto di riqualificazione urbana e sociale per combattere l’abbandono scolastico, allontanare i ragazzi dalla strada e interrompere la spirale della criminalità

Se guardi Gomorra pensi a Scampia. Eppure, come diceva un vecchio boss, “a Napoli non si faceva un illecito se non era d’accordo Secondigliano”. Secondigliano è periferia della periferia di Napoli, come dicono molti dei suoi 45 mila abitanti. È stata per anni la storica roccaforte della famiglia Di Lauro, che ha ispirato la penna di Roberto Saviano e che continua a essere egemone in un crocevia affollato di clan. Proprio a pochi metri da dove nacque il capostipite Paolo Di Lauro detto Ciruzzo ‘o milionario, oggi in carcere al 41-bis come molti dei suoi figli e dei suoi sodali, sorge il complesso di case del rione dei Fiori che a Napoli tutti chiamano “Terzo mondo”, un tempo la piazza di spaccio a cielo aperto più grande d’Europa. È qui che l’Associazione Sportiva Dilentattistica Secondigliano vuole poter dare nuova vita al campetto di calcio del Parco Emilia Laudati, oggi abbandonato. Il campetto è lo stesso dove Vincenzo Strino, 36 anni, presidente dell’ASD Secondigliano e dell’associazione Larsec, ha giocato da bambino. Molti dei suoi compagni di calcetto, quelli con cui ogni sera si salutava al grido “oh, domani partitella!” non ci sono più: o morti ammazzati come boss, a 20 anni, o in carcere.

Qui un ragazzo su due abbandona gli studi, uno su tre vive in una situazione di povertà relativa. E se cresci per strada è difficile non avere il destino segnato. “Togliere i bambini della strada è il nostro obiettivo”, spiega Vincenzo Strino. “Alcuni li perderemo, perché non si può fermare il mare con le mani… Ma se riusciamo a salvarne anche solo uno sarà una goccia, la nostra piccola goccia”.

Voler riqualificare il campetto da calcio Emilia Laudati significa permettere ai ragazzi e alle ragazze di stare insieme ed essere seguiti da educatori-allenatori, secondo i valori della legalità e della cultura sportiva portati avanti dall’ASD Secondigliano e secondo il “patto di cittadinanza” che l’associazione chiede di sottoscrivere alle famiglie. Il motto è “studia, partecipa, gioca”: per combattere la dispersione scolastica, è possibile iscrivere i ragazzi alla scuola calcio dell’ASD Secondigliano e seguire due allenamenti alla settimana, più una serie di attività laboratoriali nell’anno studiate assieme alle scuole e alle parrocchie del territorio, pagando una quota di 10 euro all’anno, ma solo se si frequenta la scuola dell’obbligo e se si ha un buon rendimento. L’associazione mette a disposizione anche la possibilità di seguire i ragazzi con il doposcuola e dei corsi di recupero.

Liberi di scegliere chi essere, chi diventare. Senza avere il destino segnato, solo perché si è nati con un determinato cognome, o in un determinato quartiere.

RACCOLTA #1 | 26.730 EURO

Raccolta fondi per manto in erba artificiale

La Fondazione il Fatto Quotidiano vuole supportare
il progetto di riqualificazione del campetto da calcio
Emilia Laudati raccogliendo i fondi necessari per:
– la fornitura e posa in opera di un manto in erba artificiale, drenante, anti-abrasivo ed estremamente resistente all’usura. 990 m² di copertura ecologica, inodore, atossica.

VAI ALL'INIZIATIVA
RACCOLTA #2 | 20.430 EURO

Raccolta fondi per porte da gioco e recinzioni esterne

La Fondazione il Fatto Quotidiano vuole supportare
il progetto di riqualificazione del campetto da calcio
Emilia Laudati raccogliendo i fondi necessari per:
– la rimozione delle recinzioni perimetrali esistenti;
– la fornitura e posa in opera di una nuova recinzione perimetrale, di un cancello d’ingresso pedonale e di una coppia di porte da gioco;
– il restauro delle strutture recuperabili (i pali portanti dell’impianto sportivo e la voliera di copertura).

VAI ALL'INIZIATIVA


Le donazioni sono gestite in modo trasparente e sicuro grazie alla collaborazione con Tinaba, piattaforma fintech aperta a tutti i sistemi di pagamento, caratterizzata da una grande semplicità d’uso.

Un partner tecnologico e strategico che non prevede alcun costo di gestione, né commissioni. Con Tinaba, ogni euro donato è un euro che arriva per intero al destinatario della raccolta.

Condividi
Progetti

Come un fiore: supportiamo la diagnosi precoce del tumore al seno

La Fondazione Il Fatto Quotidiano ha deciso di supportare Komen, organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale con una raccolta fondi per raggiungere con le Unità mobili della “Carovana della Prevenzione”.

Continua
Progetti

Alluvione in Emilia Romagna: diamo un sostegno concreto a chi ha perso tutto

La Fondazione Il Fatto Quotidiano e l’associazione ravennate ‘Cuore e territorio’ insieme per una raccolta fondi con l’obiettivo di reperire beni di prima necessità e sostenere l’assistenza alle comunità emiliane colpite dall’alluvione.

Continua
Progetti

Agevolando: borse di autonomia per ragazzi in uscita da percorsi di tutela extra-familiare

Con il progetto “Se avessi…” Agevolando e Fondazione il Fatto Quotidiano intendono supportare giovani in uscita da comunità di accoglienza, accompagnandoli nel raggiungimento di obiettivi di vita in ambito formativo e professionale.

Continua