8 marzo: quattro squadre femminili in campo per il rione Fiori

È nel cuore della periferia di Napoli, a Secondigliano, che nel giorno della Festa della Donna l’associazione sportiva dilettantistica ASD-Secondigliano ha promosso il torneo di calcetto “Diamo un calcio agli stereotipi“. In campo quattro squadre femminili. Una composta dalle ragazze iscritte all’Asd, un’altra dalle loro madri e la terza dalle atlete della società sportiva Napoli femminile, che milita in serie B. Infine la quarta costituita da “Prime minister”, scuola di politica per giovani donne.

Un torneo benefico voluto dall’ASD, con il sostegno di Round Table, associazione napoletana di giovani filantropi, per mettere in rete, creare comunità e promuovere la raccolta fondi “Un calcio a Gomorra”, il progetto sostenuto dalla Fondazione Fatto Quotidiano, in collaborazione con la stessa Asd. L’obiettivo è quello di riqualificare il campo da calcio a cinque in disuso che si trova all’interno del parco Emilia Laudati, area di 28mila metri quadrati da anni in stato di abbandono, in un quartiere, Secondigliano, che da solo fa 50mila abitanti ma non ha una vera e propria struttura pubblica funzionante che possa essere per i giovani un’alternativa alla strada.

Qui un ragazzo su due non termina la scuola d’obbligo e finisce col popolare il mondo del lavoro nero, se non direttamente quello della criminalità organizzata che porta la maggior parte di queste “giovani leve” o al carcere o alla morte. Il campo che la Fondazione Il Fatto quotidiano, assieme all’Asd Secondigliano, vuole restituire al quartiere sorge proprio a due passi dallo storico Rione dei Fiori, chiamato anche “Terzo Mondo”, famoso per essere stato il fortino dello storico clan Di Lauro che ha ispirato la penna di Roberto Saviano per la sua “Gomorra”: un tempo la piazza di spaccio a cielo aperto più grande d’Europa.

L’obiettivo del progetto “Un calcio a Gomorra” è raccogliere 47 mila euro, attraverso due “borse”: una per il manto erboso e una per l’acquisto di porte e recinzioni. Per restituire ai bambini e ai giovani di Secondigliano un luogo dove giocare e ritrovarsi, grazie a un “patto di cittadinanza” con le famiglie. L’associazione Asd, infatti, garantisce due allenamenti alla settimana, ma anche attività laboratoriali e un doposcuola, pagando una quota di 10 euro all’anno. Chiede però una contropartita. I ragazzi devono frequentare la scuola dell’obbligo e avere un buon rendimento. “Oggi – spiega il presidente di Asd, Vincenzo Strino – abbiamo una ottantina di iscritti. I più piccoli, con una età compresa tra i 7 e i 14 anni, sono 60. Al momento sono tutti molto stimolati: studiano e si impegnano”. Ma, in assenza di un campo, gli allenamenti si tengono negli oratori di due parrocchie.

Il progetto “Un calcio a Gomorra” ha raggiunto finora un terzo dell’obiettivo della raccolta fondi. Le iniziative come il torneo femminile organizzato per l’8 marzo nascono proprio per sostenere questi ragazzi nel sogno di riavere un campo da calcio. “Studia, partecipa, gioca”: aiuta anche tu l’Asd Secondigliano e il progetto della Fondazione Il Fatto Quotidiano.

di Natascia Ronchetti


SE NON HAI ANCORA DONATO, FALLO ORA!

> Raccolta fondi per manto in erba artificiale

> Raccolta fondi per porte da gioco e recinzioni esterne


Le donazioni sono gestite in modo trasparente e sicuro grazie alla collaborazione con Tinaba, piattaforma fintech aperta a tutti i sistemi di pagamento, caratterizzata da una grande semplicità d’uso.

Un partner tecnologico e strategico che non prevede alcun costo di gestione, né commissioni. Con Tinaba, ogni euro donato è un euro che arriva per intero al destinatario della raccolta.

Condividi

Su Rai3, un servizio sul progetto Secondigliano della nostra Fondazione

“Qualcuno ha detto che la storia del calcio si riscrive ogni volta che un bambino rincorre un pallone, quella che qui si vuole riscrivere è la storia di un quartiere intero”. Le telecamere del servizio pubblico sul campetto Emilia Laudati

Il servizio di Marcella Maresca sul progetto Secondigliano ASD, TGR Mezzogiorno Italia del 18.02.2023, a cura del TGR Rai della Campania.

Per riscrivere la storia di quello che tutti a Napoli chiamano “Terzo mondo” non serve un miracolo, bastano uno spazio pubblico di cui riappropriarsi e lo stimolo e il sostegno all’impegno scolastico, in un quartiere – Secondigliano, periferia della periferia di Napoli – dove un bambino su tre abbandona gli studi e dove il fatto di crescere per strada rende anche i più piccoli facili prede per la criminalità.

Per questo è nata l’ASD Secondigliano, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Secondigliano, insieme al progetto di riqualificazione del campetto di calcio Emilia Laudati che la Fondazione il Fatto Quotidiano ha deciso di promuovere.

Il motto è “studia, partecipa, gioca”: all’ASD Secondigliano possono iscriversi tutti i bambini del quartiere pagando una quota simbolica di 10 euro l’anno. Ma è la pagella a dire se si può scendere in campo. Chi non prende buoni voti non gioca e allora a entrare in squadra sono gli educatori dell’ASD che aiutano con il doposcuola i bambini che devono recuperare. È il “patto di cittadinanza” che lega le famiglie ai ragazzi dell’associazione.

Le telecamere del servizio pubblico, in un servizio andato in onda nello speciale “Mezzogiorno Italia” su Rai3 a firma di Marcella Maresca, sono andate a raccontare tutto questo, intervistando Vincenzo Strino, presidente dell’ASD e dell’associazione Larsec, l’unica attiva in tutta Secondigliano, insieme alle mamme, ai bambini e agli educatori che ogni giorno cercano di combattere la dispersione scolastica in un quartiere di frontiera.

Per realizzare tutto questo occorrono 47.160 euro. Con il supporto della Fondazione il Fatto Quotidiano, la Secondigliano ASD ne ha già raccolti 14.000, ma non bastano. Serve il tuo contributo per completare la raccolta fondi e aiutare i bambini di Secondigliano a scegliere chi essere, chi diventare. Senza avere il destino segnato, solo perché nati con un determinato cognome, o in un determinato quartiere.


SE NON HAI ANCORA DONATO, FALLO ORA!

> Raccolta fondi per manto in erba artificiale

> Raccolta fondi per porte da gioco e recinzioni esterne


Le donazioni sono gestite in modo trasparente e sicuro grazie alla collaborazione con Tinaba, piattaforma fintech aperta a tutti i sistemi di pagamento, caratterizzata da una grande semplicità d’uso.

Un partner tecnologico e strategico che non prevede alcun costo di gestione, né commissioni. Con Tinaba, ogni euro donato è un euro che arriva per intero al destinatario della raccolta.

Condividi

Un calcio a Gomorra: riapriamo il campetto Emilia Laudati di Secondigliano

Un progetto di riqualificazione urbana e sociale per combattere l’abbandono scolastico, allontanare i ragazzi dalla strada e interrompere la spirale della criminalità

Se guardi Gomorra pensi a Scampia. Eppure, come diceva un vecchio boss, “a Napoli non si faceva un illecito se non era d’accordo Secondigliano”. Secondigliano è periferia della periferia di Napoli, come dicono molti dei suoi 45 mila abitanti. È stata per anni la storica roccaforte della famiglia Di Lauro, che ha ispirato la penna di Roberto Saviano e che continua a essere egemone in un crocevia affollato di clan. Proprio a pochi metri da dove nacque il capostipite Paolo Di Lauro detto Ciruzzo ‘o milionario, oggi in carcere al 41-bis come molti dei suoi figli e dei suoi sodali, sorge il complesso di case del rione dei Fiori che a Napoli tutti chiamano “Terzo mondo”, un tempo la piazza di spaccio a cielo aperto più grande d’Europa. È qui che l’Associazione Sportiva Dilentattistica Secondigliano vuole poter dare nuova vita al campetto di calcio del Parco Emilia Laudati, oggi abbandonato. Il campetto è lo stesso dove Vincenzo Strino, 36 anni, presidente dell’ASD Secondigliano e dell’associazione Larsec, ha giocato da bambino. Molti dei suoi compagni di calcetto, quelli con cui ogni sera si salutava al grido “oh, domani partitella!” non ci sono più: o morti ammazzati come boss, a 20 anni, o in carcere.

Qui un ragazzo su due abbandona gli studi, uno su tre vive in una situazione di povertà relativa. E se cresci per strada è difficile non avere il destino segnato. “Togliere i bambini della strada è il nostro obiettivo”, spiega Vincenzo Strino. “Alcuni li perderemo, perché non si può fermare il mare con le mani… Ma se riusciamo a salvarne anche solo uno sarà una goccia, la nostra piccola goccia”.

Voler riqualificare il campetto da calcio Emilia Laudati significa permettere ai ragazzi e alle ragazze di stare insieme ed essere seguiti da educatori-allenatori, secondo i valori della legalità e della cultura sportiva portati avanti dall’ASD Secondigliano e secondo il “patto di cittadinanza” che l’associazione chiede di sottoscrivere alle famiglie. Il motto è “studia, partecipa, gioca”: per combattere la dispersione scolastica, è possibile iscrivere i ragazzi alla scuola calcio dell’ASD Secondigliano e seguire due allenamenti alla settimana, più una serie di attività laboratoriali nell’anno studiate assieme alle scuole e alle parrocchie del territorio, pagando una quota di 10 euro all’anno, ma solo se si frequenta la scuola dell’obbligo e se si ha un buon rendimento. L’associazione mette a disposizione anche la possibilità di seguire i ragazzi con il doposcuola e dei corsi di recupero.

Liberi di scegliere chi essere, chi diventare. Senza avere il destino segnato, solo perché si è nati con un determinato cognome, o in un determinato quartiere.

RACCOLTA #1 | 26.730 EURO

Raccolta fondi per manto in erba artificiale

La Fondazione il Fatto Quotidiano vuole supportare
il progetto di riqualificazione del campetto da calcio
Emilia Laudati raccogliendo i fondi necessari per:
– la fornitura e posa in opera di un manto in erba artificiale, drenante, anti-abrasivo ed estremamente resistente all’usura. 990 m² di copertura ecologica, inodore, atossica.

DONA UN CONTRIBUTO
RACCOLTA #2 | 20.430 EURO

Raccolta fondi per porte da gioco e recinzioni esterne

La Fondazione il Fatto Quotidiano vuole supportare
il progetto di riqualificazione del campetto da calcio
Emilia Laudati raccogliendo i fondi necessari per:
– la rimozione delle recinzioni perimetrali esistenti;
– la fornitura e posa in opera di una nuova recinzione perimetrale, di un cancello d’ingresso pedonale e di una coppia di porte da gioco;
– il restauro delle strutture recuperabili (i pali portanti dell’impianto sportivo e la voliera di copertura).

DONA UN CONTRIBUTO


Le donazioni sono gestite in modo trasparente e sicuro grazie alla collaborazione con Tinaba, piattaforma fintech aperta a tutti i sistemi di pagamento, caratterizzata da una grande semplicità d’uso.

Un partner tecnologico e strategico che non prevede alcun costo di gestione, né commissioni. Con Tinaba, ogni euro donato è un euro che arriva per intero al destinatario della raccolta.

Condividi

Fuga ad Alcatraz, il documentario, dal 20 gennaio su TvLoft

Un viaggio nella memoria che ripercorre i primi 40 anni anni di Alcatraz, la Libera università sulle colline umbre, vicino a Gubbio, dove la famiglia Fo ha creato un’esperienza straordinaria: l’incontro di passato e presente nel segno dell’accoglienza, dagli artisti ospiti e amici di Jacopo, Dario e Franca, ai rifugiati ucraini in fuga da Kiev.

 

Il trailer del documentario realizzato da Loft Produzioni in collaborazione con la Fondazione il Fatto Quotidiano e la Fondazione Fo Rame.

 

Alcatraz, la Libera università fondata da Jacopo Fo esattamente quarant’anni fa, è “la prigione da cui nessuno vuole scappare”, un paradiso di silenzio affacciato sulla valle di Santa Cristina, a Gubbio, che sfugge alle definizioni e che nei decenni si è declinato in cento modi. Per alcuni mesi, all’inizio del 2022, immediatamente dopo l’invasione dell’Ucraina da parte delle forze russe, è stata la casa di 26 rifugiati, che sono arrivati in Umbria grazie alla collaborazione tra la Fondazione il Fatto Quotidiano e la Fondazione Dario Fo e Franca Rame.

Le vite di Liza, Lena, Nina, dei loro bambini e di tutti gli altri s’incontrano con quelle di Jacopo, Dario e Franca e di moltissimi artisti che hanno popolato le stanze della libera Università: da Paolo Rossi ad Alessandro Baricco, da Patch Adams a Miloud Oukili, l’artista che ha salvato decine di orfani dai sotterranei di Bucarest. Sono loro, insieme a Dario e Franca, a raccontare nel documentario Fuga ad Alcatraz, grazie al prezioso repertorio messo a disposizione dall’Archivio Fo-Rame, la storia di questa esperienza indefinibile e irripetibile mentre Alcatraz ospita i rifugiati ucraini, ancora sconvolti per quello che hanno visto e vissuto. “Nessuno ci aveva avvertiti. Anche se lo racconto, non si può immaginare cosa si prova quando arrivano i soldati, quando vedi un bambino morto abbandonato in un giardino. Tutto quello che in una vita intera hai fatto e sognato sparisce”, spiega Lena davanti alla telecamera.

Insieme a Mattea Fo, figlia di Jacopo e presidente della Fondazione che porta il nome dei suoi nonni, e a suo marito Stefano Bertea, ci sono i volontari di tutta la valle che raccontano la storia di un’accoglienza bellissima e complicata; ci sono i rifugiati che ripercorrono le tappe di un viaggio di paura e incredulità fino al porto sicuro delle valli umbre; ci sono Jacopo Fo e Gad Lerner che ricordano insieme la loro giovinezza di militanza politica e l’arrivo di Jacopo a Santa Cristina.

Fuga ad Alcatraz, a cura di Marta Cosentino e Silvia Truzzi con la partecipazione di Gad Lerner, è stato realizzato da Loft Produzioni in collaborazione con la Fondazione il Fatto Quotidiano e la Fondazione Dario Fo e Franca Rame: è disponibile gratuitamente su tvloft.it, su app TvLoft e sul canale YouTube del Fatto Quotidiano.

Condividi

Agevolando: borse di autonomia per ragazzi in uscita da percorsi di tutela extra-familiare

Quando, al compimento della maggiore età, si interrompono i percorsi di tutela (comunità, casa famiglia, affido), si è chiamati troppo presto a diventare adulti.

Agevolando è un’organizzazione di volontariato nata nel 2010 dalla volontà di un ex ospite di comunità per minori, ancora presidente dell’Associazione. Il suo obiettivo è lavorare con e per altri ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza “fuori famiglia”, per promuoverne l’autonomia, il benessere psicofisico e la partecipazione attiva. Quando, al compimento della maggiore età, si interrompono i percorsi di tutela (comunità, casa famiglia, affido), questi ragazzi, detti Care Leavers”, sono chiamati troppo presto a diventare adulti: molto spesso, quando si ha una storia personale complessa, si possono perdere di vista le proprie risorse, così come può maturare forte il senso di non riuscire a farcela da soli.

L’Associazione affianca i Care Leavers in Italia nella costruzione del loro futuro:

– creando opportunità relazionali, formative, lavorative e abitative e stimolandone il senso di responsabilità;

– favorendo occasioni di incontro, dialogo e aiuto reciproco;

– agendo a diversi livelli istituzionali per sostenerne i diritti e le pari opportunità, anche attraverso la diffusione della conoscenza e consapevolezza del problema, la costruzione di reti stabili con i soggetti pubblici, privati e del terzo settore, e svolgendo ricerche qualitative e quantitative sul tema;

– collaborando con gli assistenti sociali, le comunità educative, le case-famiglia e le famiglie affidatarie, affinché il cammino verso l’autonomia dei Care Leavers sia graduale e partecipato;

– valorizzando le storie e il ruolo dei ragazzi come “esperti per esperienza”, rendendoli protagonisti di un processo di miglioramento sia personale, sia del sistema di accoglienza.

Negli ultimi anni l’Associazione, tramite tutti i servizi e progetti messi in atto, ha intercettato mediamente 300 Care Leavers all’anno, che corrispondono a un 10% circa dei neo-maggiorenni in uscita dal sistema di tutela. Nel 2021, Pamela Di Carlo e Miriam El Ouazani, del network di Agevolando, sono state nominate “Alfieri della Repubblica” da Sergio Mattarella.

Con il progetto “Se avessi…” Agevolando intende supportare attraverso un contributo economico definito “dote” i giovani neo-maggiorenni che escono dai percorsi di tutela, dopo un periodo dell’infanzia e adolescenza trascorso in comunità di accoglienza e/o affido. L’associazione si propone di accompagnarli nel raggiungimento di obiettivi di vita inerenti al loro percorso di crescita e transizione all’autonomia, in ambito relazionale, formativo, professionale e abitativo.

La nostra Fondazione per Agevolando

La mission di Agevolando è l’accompagnamento all’autonomia di ragazzi e ragazze provenienti da percorsi di accoglienza extra-famigliare tramite la definizione di un progetto individuale. La Fondazione il Fatto Quotidiano vuole dare il suo contributo per il rafforzamento delle competenze trasversali e specialistiche di 5 Care Leavers, attraverso percorsi e doti che copriranno un arco temporale di 12 mesi e serviranno a sostenere azioni di istruzione, formazione e accompagnamento alla piena autonomia di vita. I fondi, pari a 25.000 euro, saranno destinati in parte al finanziamento diretto delle spese che riguardano gli studi universitari o di formazione professionale (ad esempio l’eventuale copertura parziale delle tasse, affitto, abbonamento mezzi, spese di vitto) e in parte al pagamento di tutor che accompagnino e sostengano il ragazzo o la ragazza durante tutto il percorso.

BORSA DI AUTONOMIA #1 | 5.000 EURO

Obiettivo: qualifica di Tecnico Specializzato

G. scrive: “Sono arrivato in Italia da solo: ero ancora minorenne e all’inizio è stato molto difficile. Ho iniziato a fare dei lavoretti, ma vorrei diventare un tecnico specializzato e seguire corsi IFTS. Essere autonomo era il mio desiderio quando sono partito e la promessa che ho fatto alla mia famiglia. Spero di poterla mantenere”.

VAI ALL'INIZIATIVA
BORSA DI AUTONOMIA #2 | 5.000 EURO

Obiettivo: qualifica di Operatrice Socio Sanitaria

T. scrive: “Ho trascorso 10 anni della mia vita in comunità, poi, appena maggiorenne, mi hanno detto che avrei dovuto farcela da sola. Sto facendo tanti sforzi, ma i soldi per formarmi professionalmente non bastano. Ho sempre desiderato poter lavorare in ospedale e vorrei frequentare il corso da operatrice socio-sanitaria, ma senza un sostegno economico sarò costretta a rimandare ancora”.

VAI ALL'INIZIATIVA
BORSA DI AUTONOMIA #3 | 5.000 EURO

Obiettivo: qualifica universitaria di Educatore

S. scrive: “Quando sono uscito dalla comunità ho avuto paura di non farcela da solo. Ora ho bisogno di un altro po’ di sostegno per costruire il mio futuro. Sogno di diventare un educatore, perché so quanto è importante incontrare la persona giusta quando si è in difficoltà. Faccio il massimo, ma vorrei poter studiare. Non vorrei essere costretto a rinunciare all’università per i turni del lavoro”.

VAI ALL'INIZIATIVA
BORSA DI AUTONOMIA #4 | 5.000 EURO

Obiettivo: qualifica di Programmatrice Informatica

E. scrive: “In passato non sempre ho scelto la strada giusta, ma ho fatto del mio meglio per rimediare. Il periodo in comunità è stato fondamentale per riscattarmi. Ho una passione per la tecnologia e sono pronta a tutto per arrivare ad ottenere almeno una laurea triennale in informatica e diventare programmatrice, ma per concludere il percorso di studi ho bisogno di un aiuto”.

VAI ALL'INIZIATIVA
BORSA DI AUTONOMIA #5 | 5.000 EURO

Obiettivo: qualifica di Chef d’alta cucina

R. scrive: “In casa famiglia ho iniziato a farmi molte domande sul futuro. Soffro sapendo che lo Stato ci aiuta solo fino a 18 anni e poi torniamo invisibili. Sogno di imparare le lingue e frequentare corsi di formazione ad alto livello di cucina. Vorrei far emergere il mio potenziale: lo farei per chi ha investito su di me e per tutti coloro che vengono dimenticati”.

VAI ALLINIZIATIVA


Le donazioni sono gestite in modo trasparente e sicuro grazie alla collaborazione con Tinaba, piattaforma fintech aperta a tutti i sistemi di pagamento, caratterizzata da una grande semplicità d’uso.

Un partner tecnologico e strategico che non prevede alcun costo di gestione, né commissioni. Con Tinaba, ogni euro donato è un euro che arriva per intero al destinatario della raccolta.

La storia di Almas, salvata da una borsa di studio

“Sono nata in Pakistan. A 8 anni sono arrivata in Italia, a 15 sono scappata di casa insieme ai miei fratelli perché mio padre ci maltrattava.

Dai 15 ai 18 anni ho vissuto in comunità e sono stata bene, ma mi preoccupava il futuro: volevo a tutti i costi finire il liceo per poi fare l’università, ma sapevo che, una volta compiuti 18 anni, mi sarei ritrovata all’improvviso senza un risparmio, né un posto dove andare.

Molti di noi sono stati abbandonati a loro stessi non appena raggiunta la maggiore età, ma a 18 anni è troppo presto per essere adulti e in tanti hanno ancora bisogno di essere accompagnati per riuscire a camminare da soli”.

Leggi l’intervista completa nelle news della Fondazione

 

Condividi

Arrivederci e buona vita! Storie delle partenze da Alcatraz

Una macchina carica dei bagagli di una delle famiglie ucraine in partenza da Alcatraz

Sono ormai passati poco più di due mesi da quel giorno in cui il pullman ha portato ad Alcatraz 22 persone tra donne, bambini e ragazzi scappati dalla guerra in Ucraina. Pochi giorni dopo arriva un’altra famiglia di 4 persone. Hanno trovato qui, tra le colline umbre, vestiti, pasti caldi, sorrisi, peluches per i più piccoli e biciclette per i più grandicelli. Abbiamo festeggiato insieme la nostra e la loro Pasqua. Non sono mancati gli intoppi: come le due settimane di quarantena per il Covid che, colpendo alcuni di loro, ci hanno limitato negli incontri, nelle gite in città…  Perché, non bastasse la guerra, siamo anche dentro a una pandemia.

Nel frattempo, abbiamo fatto partire la macchina burocratica presso il Comune, la Prefettura e la Questura, per riuscire ad avere in tempi se non brevi almeno ragionevoli i permessi di soggiorno. In questo maggio così caldo finalmente almeno i documenti sono in ordine e adesso la concretezza del futuro è più vicina, si può decidere se restare o andare.

Lidiia è una signora di 64 anni molto religiosa, il suo sogno era di andare a vivere in un monastero di Odessa, ma Odessa sta sotto le bombe. E allora che si fa? Lidiia ci parla di un campo profughi a Budapest che potrebbe riportarla in Ucraina. Prepariamo il viaggio, compresi tutti i biglietti che possono servirle per farsi capire, con la traduzione nelle varie lingue, la si accompagna all’autobus e la si saluta, contenta lei e contenti noi di sapere che sarà dove vorrà stare.

Alena e la sua famiglia hanno bisogno di vivere in città; Alcatraz è un posto molto bello ma Vika ha problemi di salute e la necessità, in caso di bisogno, di raggiungere al più presto un ospedale. Allora Mattea contatta gli assistenti sociali del Comune di Gubbio che la mettono in contatto con la coordinatrice dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) gestiti dalla Prefettura e trova un agriturismo che ha messo a disposizione del CAS alcuni miniappartamenti alle porte di Gubbio. La scuola dove, nel frattempo, è stata iscritta Vika è a 15 minuti a piedi, l’ospedale a 10 minuti di macchina. Il posto è bello, l’appartamento nuovo e ben tenuto, Alena, Vika e Marina ci vivranno bene e la piccola Angelina avrà spazio per giocare. Non sono sole, a seguirle le operatrici del CAS e pensa te, una di loro, Guendalina è nata qui, la conosciamo da sempre, insomma, resta tutto in famiglia. Maria e Anna, invece, scelgono di raggiungere il CAS di Assisi dove Anna potrà seguire i suoi studi.

Venerdì è partita la famiglia di Lena. Sono in sette tra nonna, figlia e nipoti. Li attendono in Toscana un altro gruppo di ucraini, lì inizia la stagione del mare, troveranno lavoro e accoglienza dalle stesse persone che li avevano portati in Italia dal confine con la Romania. Ehi! Ma con loro parte anche il piccolo Misha! Non vi nascondiamo che qualche lacrima ci è sfuggita tra mille sorrisi e tanti auguri di tutto quanto possa essere augurato di bene.

Domenica sono partite per la Toscana anche Nina e la sua famiglia. La Toscana è una regione che sta accogliendo moltissimi ucraini che la conoscono anche grazie al fatto che il presidente Zelens’kyj ha lì una sua residenza. Per chi vuole tornare al più presto a casa, andare in quei luoghi sembra quasi un avvicinamento alla patria. Inoltre, le prospettive di lavoro nella stagione balneare fanno ben sperare di poter guadagnare quel tanto che basti a creare un possibile futuro di autonomia almeno per i prossimi mesi.

Da ora a tavola saremo in pochi, ci sarà un po’ di malinconia a non vedere Sofia che corre insieme a Misha e Nastia, un po’ sì. Ma è così giusto tutto questo che non si può essere tristi a lungo, con l’aiuto imprescindibile dalla Fondazione il Fatto Quotidiano abbiamo offerto a queste persone che scappavano da una guerra feroce e ingiusta qualche settimana di pace, abbiamo permesso loro di fermarsi a pensare, aiutate dal silenzio delle colline e dal sollievo di non doversi occupare dei problemi pratici, abbiamo dato un posto dove dormire, un pasto caldo e connessione ad alta velocità per parlare con i loro cari rimasti in Ucraina.

Soprattutto abbiamo cercato di rispettare il loro dolore anche nella differenza, anche quando ci sono state incomprensioni o malintesi, perché abbiamo tentato di capire la difficoltà di chi in fuga dall’orrore si ritrova in un paese straniero che non solo usa una lingua diversa ma anche un alfabeto diverso e in mezzo alle colline quando la sua vita di poche settimane prima era in una grande città con tutti i servizi a portata di mano. E allora può accadere che il dolore si trasformi in rabbia, perché è così ingiusto quello che sta accadendo che ce la si prende con le persone più vicine, quelle che per fortuna quell’orrore non lo stanno vivendo. Abbiamo accolto anche questa rabbia.

Ognuno può scegliere se restare ancora un po’ o per sempre, o andare dove preferisce, le nostre porte sono aperte e ci piace questa sorta di “Primo Soccorso Pace” che ci siamo ritrovati a essere, una specie di oasi verde di tranquillità che permette di affrontare un altro viaggio senza l’ansia del dover fuggire. È bello pensare che Lidiia ora stia pregando nel monastero, che Misha giocherà in riva al mare con la paletta e il secchiello, che Vika non avrà paura di stare male. Noi dal canto nostro continuiamo con chi c’è e chi arriverà, ringraziando sempre per l’opportunità che ci è stata data di conoscere un altro popolo, un’altra cultura, perché fare del bene fa bene soprattutto a chi lo fa.

Liza, la piccola Zlata, la nonna Irina e il cane Stefi rimarranno qui. Non hanno intenzione di spostarsi per ora. Una coppia dei nostri volontari che vive in una grande casa in campagna ha offerto a questa famiglia un appartamento, si sono spostate domenica sera dopo la partenza della famiglia Nina, rimanendo comunque vicino ad Alcatraz con l’idea di collaborare nei progetti futuri e con la promessa che la Fondazione Fo Rame – insieme alla Fondazione Il Fatto Quotidiano – non le lascerà sole. Irina lavora a distanza, Liza sta facendo dei corsi di specializzazione per cercare di trasformare le sue passioni in una attività retribuita. Stiamo cercando di supportarla in un percorso di autonomia e inserimento. Ha la patente, quindi ci siamo già attivati per trovarle una macchina, nel frattempo facciamo lezioni di guida perché si abitui alle strade collinari (ci spiegano che in Ucraina è tutto piatto, le curve sono poche e diradate, a differenza di qua).

La piccola Zlata sta facendo l’inserimento in una scuola dell’infanzia di Gubbio, è in classe con alcuni dei figli dei nostri volontari, cosa che semplifica il tutto perché entrando in classe trova delle facce amiche. Tutte e tre stanno imparando l’Italiano, Maria Cristina (la nostra volontaria che si occupa della didattica) continua a ripeterci di parlare evitando di usare la mediazione dell’inglese, le ragazze sono in grado di sostenere una conversazione, purché si usino frasi brevi, ma lo scoglio più grande da superare è la timidezza.

Per la prima volta, da quando queste donne sono arrivate ad Alcatraz, complice anche il primo caldo di maggio, giovedì sera abbiamo cenato all’aperto sotto al nostro storico gazebo. Per la prima volta, grazie anche alla presenza di Talia – chiamarla solo mediatrice è riduttivo, è una persona sensibile, attenta, partecipe – siamo rimasti in chiacchiere fino a tarda sera. A un certo punto qualcuno ha parlato di Stefania, la canzone della Kalush Orkestra che ha vinto l’Eurovision 2022, qualcun altro ha colto l’occasione per farla ascoltare, e abbiamo iniziato a ballare e a scherzare come fossimo vecchi amici. La serata si è conclusa con Maria Cristina che diceva “E se DOMANI è la parola che fa più paura, non dimentichiamoci che intanto c’è stasera”.  E così abbiamo sentito l’utilità di questi giorni. Se le persone trovano la propria strada significa che hanno usato il tempo sospeso di Alcatraz per riposarsi e trovare la forza di pensare al domani, nonostante il dramma che stanno vivendo.

E se questo è stato possibile, dobbiamo ringraziare non solo i volontari che ogni giorno hanno investito il loro tempo e i loro sorrisi in questo progetto, ma anche tutti coloro che ci hanno aiutato con la prima sottoscrizione della Fondazione Il Fatto Quotidiano. I vostri contributi sono serviti a sostenere le spese di prima necessità, il cibo, i prodotti per l’igiene personale e per le medicine; i tablet per la didattica a distanza e lo svago, tutto il materiale didattico compresi libri e quaderni per le lezioni d’italiano; il gas, l’elettricità e un sacco di altre cose per le esigenze specifiche di ogni famiglia… Impossibile elencare tutto. E continueranno a sostenere le spese della famiglia di Liza.

Inoltre abbiamo le risorse per partire con un nuovo progetto di accoglienza, inserimento/orientamento. Restate connessi, vi racconteremo tutte le novità. L’avventura continua.

Gabriella, Stefano, Mattea, Maria Cristina e Jacopo

Condividi

Alcatraz per l’Ucraina: un mese dopo, l’arrivo di Stefi

Stefano e Liza sorridono alla piccola Zlata finalmente riunita al suo alaskan Stefi

Zlata ha tre anni e mezzo, la prima a sorridermi, la prima che impara a dire “ciiiao”, la prima di cui imparo il nome. Con lei la mamma Yelizaveta (Liza) e la nonna Iryna. Sono arrivate da Bucha l’undici marzo 2022. Hanno lasciato in Ucraina il nonno, il papà Alexander, soldato, e tutto il resto. Zlata ha un cane, Stefi, una signorina di due anni e 32 chili, un alaskan malamute. Stefi è scappata mentre partivano. Sono dovute andare via senza di lei. Questo preoccupa tutte e tre, ma solo Zlata lo rende evidente.

Con il passare dei giorni e della quarantena causa covid, ogni tanto passo a salutare o per cambiare una lampadina fulminata, scambio un ciiiao, abbozzo una frase in un inglese scordato e traballante. Scopro che Alexander ha ritrovato Stefi, mi fanno vedere una fotografia, vedo una gamba vestita in mimetica con appoggiato un muso peloso con occhi che ho visto indossare solo a cani beati dalla presenza di un loro umano di riferimento. Nella fotografia il pavimento è cemento di un rifugio antiaereo.

Zlata adora dipingere con gli acquarelli, è stata la prima richiesta di necessità di Liza. Quando passo da loro Zlata mi mostra i suoi lavori, tra questi mi fa vedere un foglio dove ha dipinto un soldato, il soldato è suo papà e ha in mano un mazzo di fiori per la sua mamma. Liza racconta che suo marito è riuscito a trovare qualcuno che trasporterà il cane a casa di amici, vicino al confine ucraino tra Ungheria e Romania. La loro famiglia spende risparmi preziosi per acquistare una gabbia con cui effettuare il trasporto e cibo per cani con cui ricompensare il trasportatore. Il viaggio riesce, Stefi è al sicuro.

La mamma e la nonna di Zlata sono persone di grande dignità, affrontano con la schiena dritta le difficoltà che stanno passando. Ma le difficoltà pesano e qualche crepa si apre, escono le preoccupazioni e le sofferenze indicibili. Tra queste Liza confida che i suoi amici non potranno tenere a lungo un ospite impegnativo come Stefi. Lo slancio di Mattea è quello che avremmo avuto tutti (spero, in un eccesso di fiducia nel genere umano): facciamo un appello, troviamo qualcuno che vada a prendere Stefi al confine.

Il tempo è poco, qualche risposta seguita allo slancio si spegne, che facciamo? Eh, che facciamo, vado io. Penso a un secondo, il viaggio è lungo e in toccata e fuga, è necessario qualcuno a cui affidare il sonno tra un turno di guida e l’altro. Mio fratello mi dice di si nel giorno in cui scade il suo sessantesimo anno.

Cerco un pulmino adatto al viaggio, quando dico della destinazione agli amici Mattia e Marco Martinelli che ci supportano, la loro risposta è: ti diamo il “carro armato”. Così lo chiamano il loro mezzo sicuro e affidabile.

È sabato quando diciamo a Liza che tra meno di una settimana partiamo. Organizziamo l’indispensabile: cuscino e coperta, un cambio, thermos di caffè, panini, il passaporto e una cartina stradale, oggetto in disuso ma dall’alto valore scaramantico. Giovedì 7 marzo alle 15 partiamo da Alcatraz io, mio fratello e Liza. Zlata vorrebbe venire con noi, per Liza il sacrificio del distacco è grande vista la situazione che sta vivendo, mi immagino al suo posto. No, non riesco neanche a immaginarlo.

Stefano Bertea e suo fratello Maurizio si mettono in viaggio con Liza per recuperare Stefi

La destinazione è Sighetu Marmației, in Romania. Lo stesso varco di frontiera da cui Liza e le altre sono uscite. Liza preferisce da lì, dice che i frontalieri sono stati gentili, che almeno conosce il posto. Nel viaggio l’unica frontiera dove esibire documenti, e dove il passaporto giallo e blu riceve dei timbri entrata e uscita, è quella tra Ungheria e Romania, vecchio stile, non siamo più abituati, ci vuole pazienza e tempo.

Dopo 17 ore, un fuso orario e più di 1500 chilometri, arriviamo. Sono le nove del mattino e piove. Il posto di frontiera è incorniciato da una serie di presidi gestiti da chi si occupa della prima assistenza a chi cerca riparo. Gli amici sono in ritardo, sono stati fermati perché hanno la targa dell’auto di un altra provincia, sono fortunatamente riusciti ad avere un lasciapassare. Liza mi spiega che la coppia di amici non può passare con l’auto la frontiera, passerà solo la donna a piedi con il cane.

Il confine passa lungo un corso d’acqua, c’è un ponte da attraversare per arrivare alla Romania dall’Ucraina in questo punto. Liza intravede la sua amica e Stefi che camminano. L’avvicinamento è composto, tante le divise, ma uscita dalle barriere Stefi mette comunque le sue zampe anteriori sulla pancia della sua umana Liza e le lecca la faccia.

I frontalieri, i volontari e i soccorritori chiedono gentilmente se possono fare delle foto. Liza acconsente, cerca di tenere le labbra serrate, ma sorride. Ci mettiamo in disparte, le ragazze parlano fitto, tante le cose da dirsi, poco il tempo per farlo, mentre io e Stefi facciamo amicizia; lei dopo la rituale annusata si concede alle carezze.

Cambiano di mano guinzaglio e passaporto veterinario, uno zainetto si presta ad ospitare cibo di chiara origine italiana e al momento del saluto, come ultimo gesto, una bustina con richiesta di consegna. La bustina è trasparente, riconosco il soldato con in mano il mazzo di fiori.

Di nuovo sulla strada, a ritroso, tutto bene fino alla frontiera vecchio stile. Stavolta ci sono dei militari con il mitra bene in vista, fanno domande, impartiscono ordini secchi: ci chiedono i passaporti, verificano la presenza di persone di nazionalità ucraina, e poi smistano su una fila specifica, ci spiegano che sono nuove direttive, adottate il giorno prima o il giorno stesso, non capiamo bene. La conseguenza è che in una fila vanno gli ucraini, nelle restanti quattro corsie le altre nazionalità.

Alla frontiera i militari verificano la presenza di persone di nazionalità ucraina

Va bene, abbiamo solo sette auto davanti a noi, quanto mai ci vorrà? Dopo tre ore e un quarto passate senza muoversi, mio fratello scende e si dirige verso i militari, parlotta in inglese, gesticola, un graduato lo porta a parlare con un frontaliere, poi viene chiamato il superiore. La tesi è che la maggioranza presente nel pulmino è italiana, visto che la maggioranza vince sempre ci pare giusto andare in una delle altre corsie.

La tesi è un sofisma vincente, cambiamo corsia. Davanti ai gabbiotti di controllo doganale sulla presenza di Stefi, munita di regolare passaporto veterinario ucraino, faccio finta di niente. Sarebbe un pareggio due a due. Il documento è ai miei piedi, nel caso dirò che mi è caduto. Lei regge il gioco, è sdraiata e silenziosa, i doganieri timbrano senza alzarsi dalla sedia. Mentre passiamo oltre, penso con vergogna “europea” alle persone di quella unica fila, che ormai è lunghissima. Tiriamo il fiato, Liza mi ringrazia perché ha capito il trucco, era preoccupata che qualcosa andasse storto.

Il viaggio per rientrare da Sighetu Marmației, in Romania, ad Alcatraz

Il viaggio è tranquillo, notturno, Liza dorme sul sedile tenendo una mano su Stefi, quando ci fermiamo la fa scendere a passeggiare. Mentre Liza dorme Stefi infila il muso tra i sedili anteriori, ci tiene compagnia.

Arriviamo ad Alcatraz che sono quasi le sei, raccogliamo le cose e accompagno Lisa e Stefi fuori dalla loro stanza, le lascio all’intimità del ricongiungimento con Zlata. Penso che di Stefi non ho ancora sentito la voce. Mio fratello prosegue per Roma, io stropiccio i miei bambini e poi vado a dormire.

Dopo qualche ora passo a salutare. Liza è pensierosa, mi parla di come Stefi è stata in quelle ore, di come corre nervosa nel sonno, del modo anomalo in cui gira la testa e tende le orecchie. Mi dice che pensa che il motivo sia di come ha vissuto quei giorni dispersa e sola in quella città devastata e violata di cui tutti sappiamo, del trauma da stress che sicuramente ha riportato nel vedere, sentire e annusare la distruzione della guerra.

Chiedo di vedere Zlata, per capire se è contenta, se gli abbiamo alleggerito il peso. Escono a salutarmi sul prato che guarda al tramonto davanti alla loro camera. Le ragazze, giocano, Zlata abbraccia la sua amica affondando il viso nella pelliccia del collo, Stefi è composta e seduta, ha gli occhi semichiusi e guarda lontano.

Zlata affonda il viso nella pelliccia di Stefi

Stefano Bertea

Condividi

Alcatraz per l’Ucraina: aggiornamento del 27 marzo 2022

Bambini e ragazzi ucraini giocano ad Alcatraz.

Sono passati 10 giorni esatti dall’ultimo report, 17 giorni da quando è arrivato il primo gruppo di 22 donne e bambini, 9 giorni da quando è arrivato il gruppetto composto da 3 donne e una piccolissima bimba.

A noi sembra un secolo. Non è passato neanche un mese. Noi che cerchiamo già di immaginarci la vita tra due, tre, sei mesi. Loro che non sono ancora pronte a parlare “del domani”, ne allontanano il pensiero, cercando di tenere impegnate le mani. In tutto questo ci si mette anche la pandemia, che rende difficili le relazioni e facili le quarantene, soprattutto se hai due dosi di un vaccino non riconosciuto in Italia.

Il 20 marzo abbiamo festeggiato due compleanni. La prima a ricevere la torta è stata Mariia: consegna in camera causa variante omicron. Mariia è arrivata con il primo gruppo insieme a sua nipote Anna che ha 17 anni. Paola Conti le ha portato un regalo da parte di tutti i volontari, e Beatrice Faccini le ha preparato una torta deliziosa. Lubov ha trovato, tra le cose donate negli ultimi giorni, una bellissima camicia verde speranza e gliel’ha portata, Mariia si è commossa.

Angelina invece ha compiuto un anno, è il suo primo compleanno. È arrivata il giorno prima con Maryna, la sua mamma, la zia Alena e la cugina Viktoria (che ha 17 anni). Sono arrivate dopo quattro giorni di viaggio in macchina, si sono fermate in Slovenia e poi a Bologna, dove dei nostri amici le hanno ospitate una notte e hanno lasciato loro i soldi per fare il pieno alla macchina. Mentre erano in viaggio, ci hanno scritto se era possibile acquistare gli ingredienti per fare una torta per domenica, perché la piccola avrebbe festeggiato il compleanno. Beatrice ha preparato una torta bellissima a forma di 1. Le abbiamo impacchettato un peluche di Ro, il cucciolo di canguro di Winnie the Pooh, Angelina non smetteva di sorridere. In questi compleanni si cerca un po’ di normalità, cura e amore.

I due compleanni: la piccola Angelina con la sua mamma e Mariia che riceve la sua torta.

Il 22 marzo, alle 15.30, abbiamo programmato la prima lezione tenuta da Jacopo Fo: i giochi dello Yoga Demenziale. Dopo il primo momento di smarrimento generale, prese le misure dei tempi della mediatrice linguistica che doveva tradurre dall’Italiano all’Ucraino, il gruppo ha iniziato a entrare nella dinamica. La prima risata, come da programma, è scattata con l’esercizio del braccio che si alza da solo, ma il momento migliore è stato quello del gioco in cui Jacopo spiega come prendere al volo una banconota usando solo due dita. Hanno partecipato tutti: mamme, nonne, zie e bimbi dai 7 anni in su. Hanno continuato a ripetere gli esercizi fino all’ora di cena, ridendo come fossero un gruppo di vacanzieri.

Natalia con Jacopo Fo durante la lezione di Yoga Demenziale.jpg

La sera mi arriva una mail da Maria Cristina Dalbosco, l’oggetto è “Lezioni di Italiano”. Maria Cristina mi racconta quello che è successo qualche giorno fa, precisamente il 16 e il 17 marzo. Sembra di esser lì.

“Pronto? Ciao Federico! Ti chiamo per sentire se sia ancora valida l’offerta tua e di Arianna di aiutarci a organizzare un corso base di italiano ai nostri amici ucraini…”

Cosa possono aver risposto quelle due belle anime?!?

E così, 24 ore dopo, il lungo tavolo della veranda della Libera Università di Alcatraz è costellato di penne e schede di esercizi per i “grandi”, e di fogli pre-disegnati, matite, colori e colla per i più piccini.

“Io mi chiamo…” “Io vengo da…” “Come ti chiami? Da dove vieni?”

Arianna si presenta e la lezione comincia da subito. Ed è commovente, di lì a poco, vedere tutte le teste chine sui fogli e le penne tra le dita: dita di bambine e bambini, di ragazzi, dita curate di giovani mamme, di giovanissime donne, e poi le dita nodose delle nonne.

All’altro tavolo siedono i bimbi piccoli, memorizzano tutto a velocità supersonica! Ogni tanto si intercetta lo sguardo affettuoso e interrogativo di una delle mamme: “all right?” riferito al proprio piccolo o piccola. E al pollice su, risponde un sorriso, e poi si torna al foglio, c’è già il prossimo esercizio.

Il più piccolo in sala, Myhailo, ha due anni: ride, corre avanti e indietro giocando con una macchinina; Zlata, tre anni, resiste un po’ di più a disegnare, ma poi preferisce le ginocchia della mamma.

E poi c’è Lidiia, sembra la più anziana del gruppo anche se rispetto a Lubov – la nostra veterana, attiva come una trentenne – ha quasi dieci anni in meno. Lidiia si arrabbia, non vuole parlare o scrivere frasi, vuole prima capire come si pronuncia il nostro alfabeto. A… bi… ci… di… e trascrive ogni lettera in caratteri cirillici.

Un’ora e mezza è passata, e non ci sono segni di stanchezza, anzi: non riusciamo a staccare Arianna e Federico da quei due tavoli. Finché portiamo due vasi di biscotti e dichiariamo ufficialmente conclusa la lezione numero 1.

Un caffè insieme ai nostri due professori (Arianna e Federico fanno proprio questo, nella vita: insegnano italiano a stranieri) e la loro promessa di tornare la settimana prossima. Ci salutiamo così, con 22 sorrisi e 22 “ciao” che li rincorrono come un’eco, lungo la stradina che scende verso il fondovalle.

A proposito di Maria Cristina vi devo dire un’altra cosa: uno dei ragazzi, Nazar, in Ucraina frequentava un corso di boxe. Alla domanda “cosa ti piace fare” ci ha raccontato che lui si allena con i pugni. Maria Cristina conosce Mario Vignoli che, insieme a tutto il team di Kick Boxing Perugia, ci ha mandato due paia di guantoni e tutto il necessario per allenarsi. La nostra amica Mimma ci ha portato un sacco, Stefano Bertea lo ha appeso… Dal 20 marzo i ragazzi hanno passato tutti i giorni almeno un’ora a sfogarsi così, e alle 11.30 li trovi al Bar di Alcatraz a bersi un tè, apparentemente felici!

Lidiia impara l’alfabeto italiano; Myailo e Nazar in posa con il loro nuovo equipaggiamento da boxe.

Arriviamo al 24 marzo, un giorno speciale, è il compleanno di Dario (Dario Fo n.d.r.). La maggior parte di noi torna con la memoria ai compleanni degli ultimi anni, festeggiati in queste sale, una grande torta e un senso di famiglia lontano dalla routine della compagnia teatrale. Quest’anno non c’è stato tempo di organizzare eventi, tutte le nostre energie sono state messe a servizio dei nostri ospiti.

Mariia mi ha chiesto delle cesoie da giardino e un paio di guanti. Le fanno venire il nervoso i cespugli di alloro “in disordine” che ci sono di fronte alla sua camera. Mi dice che ha visto che ci sono alberi di fichi e chiede se le piante di albicocche sono selvatiche o piantate. Liza traduce in inglese. Le rispondo che è tutto selvatico.

In un maccheronico inglese tradotto in Ucraino le racconto che poco più giù, davanti alla casa dove sta Irina con i figli, c’è il giardino di Franca. Le dico che è mia nonna e che è volata in cielo. Lei mi dice “lo so, la conosco”, me lo dice in ucraino mimando con le mani, battendosi il petto con l’indice e facendo sì con la testa. La capisco senza traduzione. Sorrido. Mi dice che ha visto le rose e che vanno potate, che vuole curare le bordure, le aiuole e le piantine.

Intanto Liza mi parla dell’orto che avevano fatto la scorsa stagione a casa di sua madre, Irina. Che hanno coinvolto anche la piccola Zlata, le hanno spiegato che piantando i semi, dando acqua, poi nascono le piantine. Insieme ai volontari abbiamo parlato più volte dell’idea di fare un orto, un modo di impegnare le giornate, una grande soddisfazione quando poi porti a tavola la tua verdura. Quasi tutti qui ne hanno uno a casa. Oggi non ho resistito e gliel’ho detto: Liza, Mariia e Lydia erano entusiaste. Siamo d’accordo che appena finisce la quarantena lo proponiamo alle altre, che ci procureremo piantine e semi per il “vegetable garden” e fiorellini per le bordure intorno alla struttura centrale.

Nel frattempo sono arrivati Stefano e Jacopo. Un gruppo di amici ha telefonato per proporre di venire a costruire l’orto bioattivo, altri hanno proposto di regalare semi e piantine. Chiamo Paola Moro che aveva già in mente un’azienda a cui chiedere sementi. La terra è bassa ma rende felici.

Venerdì 25 marzo è stata una giornata di sole caldo, il gruppo aveva voglia di fare. Stefano, Natalia, Irina, Nina e Lidia hanno preparato per tutti pasta con totano, polpo e patate (rivisitata con un tocco ucraino). Io ho proposto al resto del gruppo di riaprire lo storico gazebo di Alcatraz. L’idea è piaciuta e abbiamo passato due ore a pulire e a sistemare sedie e tavoli. L’obbiettivo era mangiare finalmente all’aperto.

Stefano, Natalia, Irina, Nina e Lidia preparano la pasta che sarà servita poco dopo all’ombra dello storico gazebo di Alcatraz, appena rimesso in funzione con l’aiuto degli altri ospiti

Oggi è domenica 27 marzo, domani Stefano (che, tra le altre cose, coordina la corvet della cucina e gli approvvigionamenti) avrà la riunione con quello che amichevolmente abbiamo chiamato “consiglio di amministrazione”  del gruppo, formato da una rappresentante per ogni nucleo famigliare. L’argomento sarà il menu della settimana e la lista della spesa. Le ragazze sono diventate abbastanza autonome e noi stiamo imparando a conoscere le ricette tipiche della loro cucina. Oggi però le abbiamo iniziate alla grigliata umbra, il commento di Natasha e Nina è stato D.E.L.I.Z.I.O.S.O!

Stefano,Sofia,Anastasiia e la Grigliata.

Domani si inizia un’altra settimana, andiamo a letto con due obbiettivi:

  • scoprire le tradizioni della Pasqua Ucraina, in modo da non arrivare impreparati;
  • andare a prendere il cane di Liza e Zlata che ora si trova ancora in Ucraina, è arrivato da Kiev in una città a 50 km dal confine con la Romania.

 

27 marzo, Mattea Fo

Condividi

Alcatraz per l’Ucraina: aggiornamento del 17 marzo 2022

Alcuni dei bambini ospiti di Alcatraz giocano con il cucciolo di pastore tedesco Alma

Chi conosce da sempre la Libera Università di Alcatraz inizia già a parlare di “Nuova Alcatraz”. Con chi chiede delucidazioni, ci si spiega dicendo: “abbiamo riattivato la struttura come centro di accoglienza”.

Oggi, nelle mille telefonate, nei mille messaggi che si rincorrono nel gruppo del coordinamento, ci è stato chiaro che siamo diventati, in soli 11 giorni, “un centro di accoglienza per donne e bambini – per ora – dall’Ucraina”. Intanto siamo così, ma i progetti sono tanti. E, mentre scriviamo, il gruppo è alle prese con la prima lezione di italiano con Arianna e Fabrizio, volontari di Perugia.

Sono giornate intense. È passata solo una settimana dal loro arrivo, ma a noi sembra già tantissimo. Il gruppo dei volontari sta imparando a coordinarsi, stiamo imparando che ci sono mani, occhi, teste e piedi che lavorano insieme, fianco a fianco, magari non sempre con le stesse idee, ma sempre con lo stesso obbiettivo: far stare bene i nostri ospiti, anzi, le nostre ospiti.

Il nostro diario di bordo continua: oggi raccoglie le parole di Gabriella Canova e Maria Cristina Dalbosco, che hanno ascoltato racconti ed emozioni.

Inizia Gabriella che ha scritto le storie ascoltate negli ultimi due giorni.

Fino a un mese fa, la più grande preoccupazione di Albina era la scuola. Frequentava il liceo artistico. Il suo orgoglio: quelle unghie lunghe e affilate, laccate con cura. Le piace lavorare con l’argilla, mi ha mostrato con orgoglio una maschera che ha costruito: un diavolo nero e rosso con grandi corna. Un po’ inquietante, senz’altro, fermo restando che queste contraddizioni tra la dolcezza dei tratti e i pensieri scuri sono tipici degli adolescenti di tutto il mondo.

Sorrideva mai Alina, fino a quel giorno in cui mi ha mostrato nel suo smartphone quella maschera. Ha sorriso davanti alle mie esclamazioni di stupore, ha riso quando le ho detto che mi faceva un po’ paura. Ieri ha preso da parte Paola Conti e le ha chiesto quanto costasse una piastra per i capelli. Il giorno prima Paola era arrivata con due piastre e aveva chiesto: “a chi servono?” Alina non aveva risposto, poi in privato… A questo punto Paola ha portato una sua piastra da viaggio e gliel’ha data. Poi, minuti dopo, Alina è arrivata con i capelli piastrati, le unghie impeccabili e sorrideva un po’ di più, ma sempre poco.

Tocca tener conto dell’orgoglio di ognuno. Fino al giorno prima erano famiglie magari benestanti e il giorno dopo… Fare attenzione a come si porgono i doni è fondamentale. La prima sera, quando i volontari hanno chiesto se le persone volevano vestiti, scarpe ecc., nessuno ha preso niente, tranne i pigiami. Davanti agli altri tutti si vergognavano, poi un po’ alla volta, quando è stato chiaro che il magazzino era a loro disposizione e non dovevano chiedere, ecco che si sono presi quello che serviva loro.

Quando sono arrivati questi ragazzi erano seri, imbronciati, sembravo arrabbiati, e come condannarli? Poi qualche giorno di sole, un pallone, una piastra per i capelli, iniziare a studiare anche se da lontano, la prospettiva di qualche gita… Non è la soluzione ma aiuta. Non parlano volentieri di quello che hanno lasciato, ti raccontano i fatti, nudi e crudi, senza emozioni. Sono in contatto con le famiglie e i mariti che hanno lasciato in Ucraina.

Liza è un militare, lavora negli uffici. Ha conosciuto il marito 7-8 anni fa alla scuola dell’Accademia Militare. Si sono sposati e hanno avuto una bambina, Zlata. Abitavano in un quartiere a Kiev. Quando hanno iniziato i bombardamenti (proprio di casa loro, per fortuna stavano al primo piano, hanno bombardato dall’ottavo piano in su) lei è partita con la madre e la figlia. Lì è rimasto il marito di Liza, che attualmente è in un posto segreto insieme ad altre 20 persone tra militari e civili. Stanno bene, per ora hanno da mangiare e la corrente elettrica. Quando sono scappate si sono perse il cane. Quando lunedì Irish e Paola Moro hanno portato il loro labrador, la piccola Zlata ci si è sdraiata a terra, vicino, perché così faceva con il suo. Il padre di Elisa, il marito di Iryna, è scappato e si è rifugiato insieme ai vicini di casa in una scuola bombardata, senza corrente elettrica e senza acqua. Si sono sentiti fino a lunedì mattina e lui raccontava che comincia a non esserci più niente. Riescono a ricaricare il cellulare grazie ai militari… ma da allora non lo sentono più.

Nataliia è insegnate di inglese, ha viaggiato molto, ha insegnato inglese ai bambini cinesi per cinque anni. È laureata in economia internazionale. La mamma è psicologa, il papà è un costruttore e lei è qui con la nonna mentre i genitori sono rimasti in Ucraina. Il padre, prima di vederla partire le ha detto: “Vai, hai una carriera davanti, vai, considera che la tua nuova vita potrebbe essere fuori dall’Ucraina. Ti auguro di ritornare, ma prendi in considerazione l’idea che potresti non tornare, noi qui o otteniamo la libertà o moriamo”. Natalia raccontava: “i nostri uomini, se sarà necessario, moriranno per l’Ucraina”. Parla perfettamente inglese e anche altre lingue, Cinzia Monteverdi (Presidente della Fondazione Il Fatto Quotidiano) le ha già parlato sabato scorso, ci sono buone possibilità che riesca a inserirsi velocemente nel mondo del lavoro.

L’aver creato i gruppi per la cucina sta creando coesione tra le famiglie. Si stringono amicizie, ci si scambia ricette. Ormai i volontari si limitano a essere di supporto per indicare dove sono gli utensili, come si usa la lavastoviglie e ad assaggiare i piatti della cucina ucraina. Ieri il borsh con panna acida e prezzemolo era fantastico. E quello che inizialmente è stato preso come un “dovere” per ripagare dell’ospitalità (tanto che Irina non ha risposto al marito che telefonava perché era di turno in cucina) ora sta diventando una cosa loro: hanno capito che possono proporre i loro piatti, cambiare gli orari (ad esempio abbiamo anticipato la cena alle 19).

A unire tutti c’è Myhailo (che si legge Mischi), il più piccolo, due anni, lo vedi correre in giro, si farà le scale duecento volte al giorno… Diventerà un atleta.

Poi, alle 18.00 arriva un messaggio: è Maria Cristina che si aggiunge al racconto.

Sono quasi le 11 e già ci troviamo in cucina con Liza e Nataliia per organizzare il pranzo delle 13: come d’uso, in tavola verrà portata una zuppa, e oggi quello che noi chiamiamo “secondo” sarà un piatto di penne con sugo all’amatriciana! Alla zuppa pensano completamente le ragazze ucraine di turno, il sugo all’amatriciana, invece, andrà preparato insieme a Luciana, perché vogliono imparare un po’ di cucina italiana. Ci stiamo capendo un po’ in inglese e un po’ a gesti, quando dall’altra sala corre una delle giovani donne con in mano un cellulare che suona, chiamando “Liza, Liza”… ed è chiaro che dall’altra parte dello smartphone c’è il marito.

Liza e la sua piccola Zlata di 3 anni ora sono appartate in un angolo, si sente la vocina della bimba parlare col papà, il tono tranquillizzante della mamma che accompagna la chiacchierata. E poi il tono di Liza cambia un po’, diventa più serio. Slata si muove per la sala ma non ha una meta, si riavvicina alla mamma che intanto, chissà, starà raccontando come stanno, cosa fanno; e poi solo qualche monosillabo, sta ascoltando, avrà chiesto informazioni. C’è solo umanità e amore in quella lunga conversazione che si svolge in una lingua incomprensibile; eppure, il colore delle voci suona così universale…

È calato il silenzio. Attendo qualche minuto e mi avvicino con il barattolone dei biscotti appena sfornati da Luciana. E Liza mi racconta che suo marito sta bene, è felice che sia ancora vivo, lui, che sta con un gruppo di militari un po’ fuori da Kiev. Racconta che ai soldati è stato portato tanto cibo ma non hanno possibilità di cucinarlo, e allora ci pensano le famiglie che abitano nei dintorni, che cuociono le patate, la carne, le zuppe, e gliele fanno avere. Mi mostra una foto dove sono insieme, solo loro due, sono bellissimi, le faccio i complimenti. Lei ha gli occhi lucidi, mi dice che oggi lo ha visto stanco, dimagrito, “con due grandi strisce grigie sotto gli occhi”. Ma rasserenato perché la sua famiglia sta bene, al sicuro, in un ambiente pieno di cura e affetto.

Condividi

Alcatraz per l’Ucraina: l’aggiornamento di Monteverdi e Fo

Libera Università di Alcatraz, 15.03.2022

Cari donatori,
nel ringraziarvi per aver dato un contributo alla raccolta fondi per il progetto Emergenza Ucraina, vogliamo aggiornarvi in merito al lavoro che la Fondazione Fo Rame sta compiendo presso la struttura della Libera Università di Alcatraz, luogo dove abbiamo accolto un gruppo di 22 profughi ucraini. Donne e bambini.

Il progetto, oltre alla prima accoglienza e alla fornitura di beni di prima necessità, è finalizzato al recupero dell’autonomia dei profughi, attraverso un percorso che prevede in prima battuta l’acquisizione degli strumenti necessari all’inserimento nella nostra comunità e l’identificazione delle attitudini e potenzialità delle persone. Il progetto “Alcatraz per l’Ucraina” è cominciato venerdì 11 marzo scorso.

Le cose messe in cantiere fino ad oggi:

Aspetti amministrativi:
• Abbiamo raccolto i nominativi di tutti, fatto le copie dei documenti e comunicato a Comune, Prefettura e ASL la presenza di queste persone nella nostra struttura; parallelamente abbiamo raccolto le informazioni per l’inserimento dei minori all’interno delle scuole, percorso che faremo insieme agli assistenti sociali del Comune di Gubbio che stanno gestendo l’emergenza degli arrivi dall’Ucraina su territorio comunale.

Mediazione:
• Già prima dell’arrivo di questo gruppo, abbiamo attivato la collaborazione con l’Associazione Culturale “Centro Lingua e Cultura Russa in Umbria” e con l’Associazione “Donne dell’Est in Umbria” che si sono impegnati per garantire una presenza giornaliera di una mediatrice linguistica/culturale.

Salute:
• Grazie al coinvolgimento di queste associazioni, sabato pomeriggio abbiamo fatto venire una dottoressa di origine russa che ha visitato bambini e anziani verificando il loro stato di salute.

Ascolto e Conoscenza:
• Tutti i giorni, due volontarie si impegnano a creare una situazione di spontaneo “punto di ascolto”, avvalendosi dell’aiuto della mediatrice linguistica oppure delle ragazze che sanno l’inglese, durante il quale le giovani donne nostre ospiti possono raccontare la propria storia, esprimere le proprie necessità e dirci quali sono le loro passioni. L’obiettivo è cercare di stimolare il racconto e, nel caso di passioni specifiche, cercare di dargli gli strumenti/i materiali per portarle avanti. Ad esempio c’è una ragazza che ama decorare le candele, un’altra ragazza ha la passione di plasmare l’argilla. I ragazzi amano giocare a pallone, mentre uno di loro ha la passione per l’acquerello. Una delle signore è appassionata di pittura con la tecnica “diamante” (Diamond Painting). Durante questi momenti abbiamo scoperto che una delle signore è capace di usare l’uncinetto, e quindi, vista la collaborazione di una delle nostre volontarie con l’Associazione Cuore di Maglia, abbiamo pensato di coinvolgerla nella preparazione dei kit per i bimbi ricoverati nelle terapie intensive neonatali. Coltivare le proprie passioni e sviluppare le proprie potenzialità è un passo fondamentale nel recupero dell’autonomia.

La Lingua, la Scuola e attività ludico/formative:
• Ci siamo attivati per l’organizzazione di un corso di Italiano, sia per gli adulti che per i bambini/ragazzi. Troviamo fondamentale che i più giovani imparino qualche parola prima dell’inserimento nel mondo della scuola e gli adulti possano acquisire una base di italiano necessaria per un integrazione più rapida. Abbiamo anche attivato l’organizzazione di un programma di attività ludico/formative per far trascorrere il tempo a queste persone facendo qualcosa che le aiuti a distrarsi, ma che sia anche d’aiuto all’apprendimento della lingua. Le attività che stiamo organizzando nell’immediato sono: passeggiate ed escursioni nel bosco di Alcatraz, giochi di teatro per aiutare la conoscenza del gruppo e l’uso della lingua italiana, laboratori di canto, pet therapy con avvicinamento all’asino e al cavallo per i più piccoli, coinvolgendo le fattorie didattiche di zona, tornei di calcio e pallavolo, coinvolgendo i ragazzini che abitano nel vicinato. A breve verranno predisposti giochi come scivoli e altalene per i bambini. Trascorse queste prime giornate di assestamento, vogliamo attivare un corso di cucina italiana per le donne, in modo che possano prendere dimestichezza anche con ingredienti che non hanno mai utilizzato. Abbiamo ricevuto notizia che, forse, intorno al 14/16 marzo, per i ragazzi comincerà la DAD con la loro scuola a Kiev. Speriamo sinceramente che questo percorso a distanza si possa realizzare e che i loro professori lo riescano a mantenere in modo tale non perdano l’apprendimento fino a quando saranno inseriti nella scuola italiana.

Accoglienza e incontro con la comunità umbra:
• Domenica pomeriggio le famiglie che abitano in valle sono venute a salutare i nuovi ospiti, portando bambini e ragazzi che hanno contribuito a “sciogliere il ghiaccio”. Si è svolta una commovente partita a schiaccia sette, e proprio dagli adolescenti abbiamo appreso che non occorre una mediatrice linguistica, basta usare il traduttore di google per parlarsi, unico inconveniente è che così “parla lui”…
• Tra i numerosi aiuti e proposte che ci sono pervenute, un gruppo di parrucchieri ed estetisti si è proposto di venire a prestare la loro collaborazione regalando a queste persone una mezza giornata dedicata al loro benessere e cura personale.

Indipendenza:
• Grazie al lavoro dei volontari e delle mediatrici, già da sabato sera un gruppo di ragazze ha iniziato ad aiutare nella preparazione dei pasti. Ieri pomeriggio si sono organizzati dei turni per la pulizia degli spazi comuni e oggi pomeriggio si è preparato il menù della settimana in modo da poter gestire gli acquisti in maniera ponderata e con il loro coinvolgimento. Domani mattina due di loro verranno coinvolte nell’acquisto degli alimenti che mancano in dispensa (principalmente il fresco).

Continueremo a tenervi aggiornati. Nei prossimi giorni pubblicheremo i dettagli del progetto più ampio, finalizzato a costruire un modello di impresa dove queste persone possano sviluppare anche la loro indipendenza economica.

Grazie per la vostra fiducia.
A presto.

Mattea Fo
Presidente della Fondazione Dario Fo e Franca Rame

Cinzia Monteverdi
Presidente Fondazione Fatto Quotidiano

Condividi

Emergenza Ucraina: creiamo una rete di supporto per donne e bambini in fuga

Un progetto di riqualificazione urbana e sociale per combattere l’abbandono scolastico, allontanare i ragazzi dalla strada e interrompere la spirale della criminalità

La Fondazione Dario Fo e Franca Rame è nata nel 2019 con l’obiettivo di mantenere la memoria delle iniziative e delle attività di Dario Fo e Franca Rame, diffondendo il loro esempio umano e creando un centro operativo in cui raccogliere, promuovere e divulgare progetti coerenti con i loro valori. L’attività svolta dalla fondazione persegue, quindi, finalità esclusivamente rappresentate dalla solidarietà sociale, culturale e ambientale.

Per dare una risposta concreta all’emergenza umanitaria in Ucraina, la Fondazione Fo Rame e la Fondazione Il Fatto Quotidiano hanno messo in piedi un’operazione di accoglienza e una raccolta fondi che consentirà di assicurare in primis alle famiglie accolte la permanenza nella struttura, prodotti alimentari e generi di prima necessità ma soprattutto realizzare un percorso di autonomia.

“Siamo entrati in contatto con Piero Verona, titolare di un’agenzia di viaggi di Pietrasanta dotata di bus turistici, e grazie alla sua  disponibilità, generosità e spirito d’iniziativa è stato possibile organizzare lo spostamento e la messa al sicuro di un gruppo di famiglie fuggite dall’Ucraina e rifugiate in un campo profughi in Romania”.

Cinzia Monteverdi, Presidente della Fondazione il Fatto Quotidiano

Un’iniziativa pensata insieme alla Fondazione Fo Rame, che ha messo a disposizione le strutture ricettive della Libera Università di Alcatraz, in provincia di Perugia, per accogliere queste persone in fuga, e che la Fondazione il Fatto Quotidiano aiuterà per il sostentamento.

“Da quando è iniziata la Guerra in Ucraina ci siamo chiesti come poter aiutare le persone che stanno scappando da quei territori. La nostra famiglia è proprietaria della Libera Università di Alcatraz, centro culturale e turistico tra Gubbio e Perugia. Con l’arrivo della pandemia abbiamo sospeso le attività in presenza e, mentre l’attacco russo all’Ucraina si faceva sempre più duro, abbiamo iniziato a ragionare sul fatto che avremmo potuto accogliere un piccolo gruppo di profughi negli spazi di Alcatraz attualmente inutilizzati”.

Mattea Fo, Presidente della Fondazione Fo Rame

“Obiettivo importante per le nostre Fondazioni è consentire a queste persone di poter immaginare e realizzare una rinascita che possa restituire loro una prospettiva di vita dignitosa. Per questo costruiremo un modello di comunità nella splendida ambientazione offerta dalla Fondazione Fo Rame che punti ad un’autonomia economica. Partendo dalla terra e recuperando le potenzialità delle persone che oggi hanno perso tutto per colpa della guerra”.

Cinzia Monteverdi, Presidente della Fondazione il Fatto Quotidiano

EMERGENZA UCRAINA

Raccolta fondi per beni di prima necessità per i profughi ucraini

La Fondazione Il Fatto Quotidiano intende supportare la Fondazione Dario Fo e Franca Rame con una raccolta fondi per assicurare a un gruppo di 30 profughi ucraini accolti nella struttura della Libera Università di Alcatraz (Gubbio) prodotti alimentari e generi di prima necessità e per fare fronte a tutte le urgenze che si presenteranno.

VAI ALL'INIZIATIVA
L’arrivo dei rifugiati ucraini nella Libera Università di Alcatraz – Un estratto dal servizio di Alberto Sofia per ilfattoquotidiano.it

Condividi

Kiev: aggiornamenti in tempo reale dalla Fondazione Soleterre

Ph. Ugo Panella – Immagine da archivio Soleterre

Di seguito pubblichiamo le note che Soleterre ci invia per aggiornarci in tempo reale sulla situazione dei piccoli pazienti oncologici in Ucraina.

 

19 marzo
7 voli aerei organizzati, 30 bambini e ragazzi malati di cancro, con le loro mamme e a volte qualche fratellino o sorellina, costantemente seguìti dai membri del nostro staff e personale medico sanitario.

Questa è solo una piccola parte di ciò che siamo riusciti a realizzare grazie al vostro sostegno, ma è una parte fondamentale perché ha portato quei piccoli pazienti qui in Italia.
Il nostro staff e i nostri psicologi in emergenza, sono sempre stati accanto a loro dal confine polacco fino al nostro Paese.
Perché anche se si è trattato di un viaggio verso la salvezza, i bambini sono molto stanchi e provati.
Ora ad occuparsi di loro ci sono le nostre psicologhe e le mediatrici culturali e ci permette di entrare ancora meglio in contatto con loro.
Oltre al sostegno sulle questioni pratiche e logistiche siamo con loro ogni giorno supportandoli emotivamente: c’è il trauma della malattia, quello della guerra, ma anche quello interculturale a cui far fronte.
Ma noi ci siamo, e voi insieme a noi.

 

17 marzo
Dallo scoppio della guerra in Ucraina abbiamo lavorato incessantemente per garantire continuità alle cure oncologiche dei nostri piccoli pazienti.
Il nostro staff ha trasferito i pazienti di Kiev a Leopoli e da qui alcuni di loro hanno già varcato il confine con la Polonia per essere accolti negli ospedali in Italia.
Stiamo garantendo supporto psicologico, mediazione linguistica, cure mediche e accoglienza.
Stiamo rifornendo di farmaci i reparti pediatrici rimasti funzionanti e sovraccarichi di pazienti, ma il nostro obiettivo è riuscire a far evacuare tutti i giovani pazienti che non possono rischiare di rimanere senza cure nemmeno per un solo giorno.
I bambini malati di cancro che si trovano ancora in Ucraina vivono una situazione pluritraumatica.

 

14 marzo
Sono atterrati a Milano Linate altri 6 giovani pazienti, con le loro mamme e una sorellina.

Le parole del nostro presidente Damiano Rizzi: “La condizione psicologica e fisica di mamme e bambini, dopo ore estenuanti di viaggio, e con la necessità di cure costanti, è al limite della sopportazione umana: Stiamo lottando contro il tempo e non è possibile sprecare nemmeno un minuto, non ci fermeremo finché tutti i nostri piccoli pazienti saranno portati in luoghi adatti per proseguire le cure oncologiche. Per questo continueremo il nostro impegno con la Centrale Regionale Operativa Soccorso Sanitario e Areu, un’operazione di coordinamento sanitario di eccellenza che dimostra come la professionalità, la tempestività e l’umanità siano coniugabili creando azioni concrete che salvano vite umane”

Alcuni bambini provengono direttamente dall’ospedale pediatrico di Leopoli, altri erano arrivati lí nei giorni precedenti dagli ospedali di Kiev. Hanno viaggiato in treno e in bus fino in Polonia e dopo essere stati visitati si sono imbarcati a Rzeszów su un volo messo a disposizione da Areu in collaborazione con la Protezione Civile e Regione Lombardia.
Salgono così a 24 i giovani pazienti ora in Italia, ma come afferma Damiano Rizzi, il nostro impegno non si ferma.

 

13 marzo
“Una piena riprovazione e condanna agli attacchi armati contro i civili che da questa mattina riguardano anche l’area vicina alla città di Leopoli dove Soleterre e Fondazione Irccs Policlinico San Matteo Pavia hanno una collaborazione storica con il Western Ukrainian Specialized Children’s Medical Center nell’ambito della cura dei tumori infantili leucemici mediante la creazione di un centro di trapianto di midollo, finanziata dalla Fondazione Rosa Prístina.

Dall’alba, con il board dell’ospedale e le autorità locali cerchiamo di comprendere gli eventuali piani di evacuazione.
Al momento un primo nucleo di bambini verrà trasferito in Polonia e poi in Italia vista la modalità di guerra ibrida in atto, senza più alcuna distinzione negli attacchi a militari o a civili ucraini.
Non ci sarebbero già da ora le condizioni per restare in ospedale.
Nello stesso tempo evacuare l’ultimo importante ospedale rimasto comporta scelte molto complesse e non immediate”.
Damiano Rizzi, Presidente di Soleterre

 

10 marzo
L’attacco all’ospedale pediatrico di Mariupol è un crimine contro l’umanità. Probabilmente anche questa parola non è sufficiente per contenere l’orrore che stiamo provando. Visto da una pediatria assume connotazioni ancora, se possibile, più feroci. Con Soleterre Onlus possiamo solo dare risposte concrete sul versante opposto di cura e tutela della vita, a partire dall’infanzia. Mentre scrivo 3 tonnellate di farmaci chemioterapici, antibiotici, antidolorifici e materiale medicale sono entrati in Ucraina grazie alle donazioni di molte persone che vogliono vedere proseguire la vita. I farmaci sono a Leopoli (ospedale in cui stiamo curando 90 bambini oncologici) e a Ternopil (ospedale di appoggio nei trasferimenti da Est a Ovest dei bambini) dove ci stiamo preparando per un trasporto speciale di farmaci verso Kiev dove gli ospedali pediatrici stanno ancora curando bambini oncologici (circa 100 nei diversi ospedali dell’Est Ucraina) che gradualmente trasferiremo negli ospedali a Ovest. Continuano, infatti, i trasferimenti dei pazienti oncologici dall’Ucraina ad altri Paesi – tra cui l’Italia. In atto il più grande trasferimento di pazienti pediatrici oncologici mai accaduto nella storia.

Damiano Rizzi, Presidente di Soleterre

 

Milano, 8 marzo
A distanza di quattro giorni dai primi due voli, oggi alle 14 sono atterrati a Milano Linate altri 5 bambini e ragazzi tra i 3 e i 15 anni accompagnati dalle rispettive mamme e da alcuni fratelli.
Fino a una settimana fa si trovavano nei sotterranei della nostra Casa d’Accoglienza e dell’Istutito del cancro, entrambi a Kiev: giorni interminabili di spostamenti tra i reparti e i bunker.
Hanno percorso oltre 2.000 chilometri e affrontato lunghe ore di viaggio, costantemente assistiti da personale medico sanitario per garantire loro cure salvavita. Da Kiev in treno fino a Leopoli sempre accompagnati dal nostro staff ucraino, poi in bus fino in Polonia a Rzeswóv dove hanno trovato ad accoglierli il nostro staff tra cui due psicologi. Oggi sono partiti in aereo per raggiungere l’Italia insieme al personale medico sanitario specializzato, una nostra psicologa ucraina che è sempre stata al loro fianco, il nostro presidente Damiano Rizzi e Licia Ronzulli, presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza.
Ad accoglierli a Milano Linate era presente il personale sanitario proveniente dai due ospedali che prenderanno in cura i bambini: l’Istituto dei Tumori di Milano, gli Ospedali Civili di Brescia, l’assessore alla protezione civile della Regione Lombardia, Pietro Foroni, e il Direttore generale di Areu, Alberto Zoli.
Ringraziamo tutte le persone che hanno reso possibile questo viaggio e che si stanno adoperando tutt’ora per garantire ai giovani pazienti e alle loro famiglie la miglior accoglienza possibile e le migliori cure.

 

8 marzo
Il viaggio verso l’Italia sta diventando realtà per altri bambini e adolescenti malati di cancro che abbiamo evacuato da Kiev.
Ieri dopo aver viaggiato in autobus verso la Polonia con le loro famiglie e il nostro staff, insieme a Iana la nostra collega ucraina, sono stati accolti dai nostri psicologi, tra cui Ivan Giacomel, che si è recato a Rzeszow (al confine tra Polonia e Ucraina) per dar loro tutto il supporto psicologico possibile.
Siamo pronti ad accoglierli oggi in Italia: in giornata infatti i bimbi e i ragazzi prenderanno un volo diretto verso Milano per poi essere trasferiti in alcuni ospedali lombardi per continuare le cure.
Grazie a tutti voi che state rendendo questo possibile.

 

7 marzo
Le cure per i bambini e i ragazzi arrivati al San Matteo di Pavia e all’Istituto dei Tumori a Milano stanno proseguendo, sono tutti accompagnati dalle loro mamme e per alcuni c’è anche la compagnia di una sorellina o della nonna, al momento ospitate in strutture di accoglienza sul territorio.
La situazione in Ucraina è drammatica e spesso le famiglie si disperdono nella confusione della fuga dai bombardamenti.
Questi bambini e ragazzi stanno vivendo una situazione pluri traumatica, ogni giorno devono affrontare cure e terapie molto dolorose, non sono solo lontani dalle loro case e dagli affetti ma, come vi avevamo già accennato, anche se ora sono al sicuro la preoccupazione per la guerra nel proprio Paese è comunque molto alta, così come la paura di non riuscire a rintracciare o rivedere i propri familiari e amici.
Il ricordo dei bombardamenti è ancora vivido.
Le nostre psicologhe sono quotidianamente al fianco dei giovani pazienti e dei loro genitori per garantire tutto il supporto emotivo necessario; abbiamo anche fornito alle famiglie tablet e sim nella speranza che possano riuscire a rintracciare le persone a loro care e alleviare almeno un po’ le loro preoccupazioni.
Ringraziamo di cuore tutto lo staff delle strutture che hanno accolto i parenti dei pazienti ricoverati: AGAL Onlus e Salute Donna Onlus.

 

6 marzo
È arrivato all’Ospedale Pediatrico di Leopoli il primo carico di farmaci: analgesici, antidolorifici, antibiotici e chemioterapici salva vita.
Questa spedizione è fondamentale per l’Ospedale, perché al momento registra un numero 3 volte più alto del solito di pazienti a causa dei flussi di persone in fuga dalle città più a est dell’Ucraina. Entro una settimana l’Ospedale sarebbe rimasto a corto di farmaci, come ci aveva segnalato il Dr. Roman Kizyma, primario del reparto di oncologia pediatrica.
In Ucraina ormai è difficile reperire farmaci e al confine la situazione è caotica.
Ma non ci fermeremo perché proseguire le cure è fondamentale per questi bambini e ragazzi: il secondo carico di farmaci è già in viaggio e il terzo è partito proprio ieri.
Ringraziamo il Dr. Roberto Brambilla, volontario di Soleterre che ha coordinato le operazioni per la raccolta farmaci, stoccaggio e invio dall’Italia, la protezione civile di Vimercate, AREU di Regione Lombardia e il Lions Club di Varsavia per il grandissimo supporto e disponibilità.

 

Pavia, 4 marzo
Stamattina le nostre psicologhe Francesca e Titiana (quest’ultima parla ucraino) hanno incontrato le mamme e i bambini arrivati ieri dalla Polonia e ricoverati ora al San Matteo di Pavia.
I piccoli e le loro mamme sono ovviamente molto stanchi per il viaggio oltre che per le cure contro il cancro (alcuni dei piccoli hanno subìto operazioni chirurgiche poco meno di due settimane fa…). Ma la loro non è solo fatica fisica, è anche mentale. La preoccupazione e il senso di colpa per aver lasciato in Ucraina il resto della loro famiglia sono forti. Molti di loro non sanno dove si trovano gli altri parenti, né riescono a mettersi in contatto con loro. Addirittura una delle mamme non riesce a rintracciare il proprio figlio di 15 anni.
La riconoscenza però per essere arrivati qui è pari a questa sofferenza e anche essere ascoltati è per loro importante. Da oggi e per i prossimi giorni, il supporto psicologico sarà fondamentale per loro per elaborare tutte queste emozioni e paure, e saremo al loro fianco in ogni momento.
È stata una mattina davvero emozionante anche per i nostri psicologi, anche stavolta posti di fronte al fatto che le cose importanti della vita sono spesso quelle a cui meno pensiamo e di cui ci rendiamo conto solo in momenti difficili.

 

Milano, 3 marzo
Poco prima delle 14, grazie a un volo coordinato da Areu Lombardia, sono arrivati a Linate i primi 6 bambini malati oncologici che eravamo riusciti a trasferire in Polonia dall’Ucraina.
Saranno presi in cura dal San Matteo di Pavia e dall’Istituto dei Tumori di Milano.
Ad accogliere i bimbi e le loro famiglie c’erano il Presidente di Soleterre Damiano Rizzi e il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.

Abbiamo seguito questi bambini dal bunker a Kiev, all’autobus verso la Polonia e ora sono qui in Italia.
Siamo davvero felici e vi ringraziamo con tutto il cuore per il sostegno che stiamo ricevendo in questi giorni terribili.

 

Milano, 2 marzo 
Tutti i pazienti pediatrici oncologici sono stati da noi portati nella notte fuori Kiev.
Hanno viaggiato con il personale medico e stiamo lavorando per portarli fuori dall’Ucraina, al sicuro in ospedali europei.
Il messaggio del referente nazionale ucraino per l’oncologia pediatrica, dott. Grigory Klymniuk, è illuminante: “Grazie per l’eccellente operazione di evacuazione dei nostri bambini. Il supporto, tutto il supporto, che ci state facendo sentire è la condizione che renderà impossibili nel futuro le guerre”.
Nel nostro ospedale di Leopoli intanto stiamo valutando le condizioni di salute di tutti i bambini arrivati per capire se possano essere trasportati in Polonia, oltre il confine, o se debbano essere prima stabilizzati per un po’ più di tempo.
Oggi poi arriverà anche un importante carico di medicinali dall’Italia.
Grazie a tutti voi per il supporto e l’aiuto.

Damiano Rizzi, Presidente di Soleterre

 

Milano, 1 marzo
La situazione sta degenerando, i carri armati russi cominciano ad accerchiare la città, non c’è più tempo: abbiamo evacuato di urgenza 18 bambini oncomalati gravi con le loro famiglie dai due ospedali di Kiev – rispettivamente dall’istituto del cancro e dall’istituto di neurochirurgia di Kiev- e dalla nostra struttura di accoglienza, la Dacha. L’obiettivo è farli arrivare in sicurezza in Polonia, via Leopoli, dove stiamo continuando a garantire le cure a 36 piccoli pazienti.

Condividi

Il video-messaggio di Damiano Rizzi presidente di Soleterre

I ringraziamenti del Presidente della Fondazione Soleterre Damiano Rizzi a tutti coloro che hanno fatto una donazione per i bambini oncologici ucraini.

La generosità di chi ha partecipato alla raccolta fondi permetterà a Soleterre di continuare ad approvvigionare 4 centri ospedalieri: l’Istituto Nazionale del cancro di Kiev, la Neurochirurgia pediatrica di Kiev, l’Oncologia pediatrica di Ternopil, e l’Ospedale di Leopoli.

“In questo momento il nostro compito è quello di prenderci cura dei pazienti oncologici. E mai come in questo caso la donazione significa molto di più di un corrispettivo in medicinali, significa anche un’adesione ad un’idea di mondo in cui si possano costruire e creare legami di pace tra le persone”.

Vai alla raccolta

Condividi

Kiev, struttura evacuata d’urgenza: non fermiamo le cure per i bambini con il cancro

Ospedale di Kiev

Fondazione Soleterre è una ONG che dal 2003, insieme al proprio partner e associazione gemella Fondazione Zaporuka, lavora in Ucraina, dove ha realizzato interventi strutturali, garantito strumentazione medica e forniture di farmaci nei reparti dell’Istituto del Cancro e dell’Istituto di Neurochirurgia di Kiev, e aperto una casa d’accoglienza per ospitare gratuitamente i tanti bambini malati in cura a Kiev, ma che provengono da zone remote del paese.

Prima dell’intervento di queste due associazioni, le famiglie dei piccoli pazienti dormivano nelle stazioni, non potendo permettersi un alloggio, avendo dovuto vendere ogni avere per acquistare farmaci e coprire le spese di viaggio. Il sistema sanitario ucraino infatti non copre completamente le spese sanitarie legate al cancro: farmaci, operazioni chirurgiche, esami diagnostici.

Negli ultimi anni, Fondazione Soleterre ha esteso il proprio intervento anche alla città di L’viv, nell’ovest del paese, per creare la prima Unità trapianti di midollo osseo per la cura dei tumori pediatrici (un progetto in collaborazione con Policlinico San Matteo di Pavia e AIEOP, Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) e finanziato la Fondazione Rosa Pristina che permetterà di effettuare ogni anno circa 24 trapianti di midollo a bambini malati di cancro.

Quello di Fondazione Soleterre è un intervento multidisciplinare che pone al centro la salute fisica e il benessere psico-sociale dei piccoli pazienti oncologici e che ha contribuito, dal 2003 ad oggi, a innalzare i tassi di sopravvivenza, portandoli dal 55 al 64% (State Program “Paediatric Hematology and Oncology for the Period of 2011-2015” e successive), a raggiungere complessivamente oltre 28.000 bambini con i loro genitori e a formare oltre 1.600 medici, pediatri e paramedici.

Dopo le ultime drammatiche evoluzioni, gli operatori di Soleterre sono al lavoro per mettere in sicurezza i bambini malati di tumore ricoverati nell’ospedale di Kiev. I bambini della casa di accoglienza Dacha sono stati evacuati d’urgenza nel bunker dell’ospedale, ma molti medici sono assenti perché scappati dalle loro famiglie.

EMERGENZA UCRAINA

Raccolta fondi per le cure mediche dei bimbi oncomalati

Nella drammatica situazione d’emergenza in cui ci troviamo, la Fondazione il Fatto Quotidiano vuole supportare Soleterre con una raccolta fondi che  garantisca la continuità delle cure mediche per i piccoli pazienti oncologici (farmaci, materiale sanitario, chemioterapie) e il funzionamento della casa di accoglienza Dacha di Kiev (spese di gestione, utenze, affitto, personale della casa a supporto dei bambini).

VAI ALL'INIZIATIVA

“La popolazione è stremata, non sappiamo cosa accadrà nelle prossime ore. Continuare a fornire le cure ai bambini oncomalati e metterli subito in sicurezza, queste sono le nostre priorità.  Siamo in contatto costante con il nostro staff, ci aspettiamo di tutto. La vita umana non deve essere misurata sul terreno. La lezione della storia non ci ha insegnato nulla. Noi non perdiamo la speranza di riuscire a edificare un’umanità capace di amore, di costruire, di vivere insieme”.

Il Presidente di Soleterre, Damiano Rizzi.

Una piccola paziente oncologica dell’ospedale di Kiev – Video da archivio Soleterre
Un’infermiera prepara la somministrazione della chemioterapiaVideo da archivio Soleterre
Il video-messaggio del Presidente di Soleterre Damiano Rizzi
Condividi

In attesa di nuove raccolte, sostienici con una tessera

Continua a sostenere la Fondazione il Fatto Quotidiano

Siamo orgogliosi di annunciare che, grazie alla vostra generosità, tutte le iniziative promosse dalla Fondazione hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, e che i fondi raccolti sono stati consegnati alle associazioni coinvolte.

Il nostro impegno continua con un nuovo progetto dedicato alla formazione dei giovani e al sostegno delle categorie più indigenti.

Nell’attesa di farne partire la raccolta, vi ricordiamo che è possibile continuare a sostenere la Fondazione richiedendo o regalando una Tessera.

La Tessera, al costo di 20 euro, consente di usufruire di convenzioni esclusive con teatri, spazi culturali, cinema ed eventi nazionali, e di ricevere una newsletter mensile con aggiornamenti su tutte le attività e i nuovi progetti della Fondazione.

Vai alla pagina del tesseramento

Condividi